top of page

​

La pittura fresca, autentica, di Franca Faedi, sempre lontana dall'abile sciocco verismo, è fatta di pennellate e di toni che sfiorando l'improntitudine sono atti di giusta coraggiosa giovinezza, sono di esporsi al rischio dell'immediato perché in nuce racchiudono quegli astratti valori formali, quelle strutture architettoniche, ritmiche e quelle musicalità cromatiche, che poi sono i soli valori che determinano il vero e duraturo peso della pittura e dell'artista.

​

W. Lazzaro

​

Franca Faedi possiede una particolare qualità spirituale che la porta a cogliere nel mondo che la circonda quella essenzialità in grado di giustificare pienamente il suo operato: colori a volte violenti e aggressivi, fiori, foglie e alberi colmi di linfa vitale con impasti raffinati che hanno un non so che di evocativo e di fascinoso. Il trapasso delle apparenze sensibili nel fuoco della lente lirica avviene per riduzioni schematiche, che la sensibilità peraltro sempre rinsangua di nuova linfa. Il rapporto fra gli oggetti e i volumi, fra la grafica e i contorni diventa, nella pittura della Faedi, un raffronto di figure, di simboli e di realismo sociale, fra il finito e l'infinito.

​

M. Storari

disegno e foto color ok.jpg

Franca Faedi nasce a Russi. Frequenta a Ravenna il Liceo Artistico dove ha come insegnanti il prof. Giulio Ruffini, Umberto Folli, Ettore Panighi e Claudio Neri. Da qui passa all’ Accademia di Belle Arti di Bologna, dove si diploma in pittura con Walter Lazzaro e Vittorio Mascalchi e in incisione con Luciano De Vita. Risiede a Russi in viale della Repubblica n.9 ed è docente di Discipline Pittoriche presso L’istituto Statale d’Arte di Forlì, attuale Liceo Artistico e Musicala A. Canova. Ha partecipato dal 1975 a mostre collettive e personali in varie città italiane ricevendo premi e segnalazioni anche in rassegne internazionali d'Arte; è autrice anche di opere d'arte digitale di cui si occupa dal 1983. E' stata la prima artista donna dal 1959 a realizzare nel 2011 lo stendardo per il Palio del Niballo di Faenza.

​

Galleria fotografica

Esposizioni e progetti

1987

Mosta personale nella galleria Missori di Milano

1989

Segnalazione speciale al premio nazionale trofeo Magione di Castel San Pietro Terme

​

Premio Malatesta della città di Rimini

1990

Rassegna internazionale d’arte della città di Rimini

1991

Mostra d’Estate della città di Cervia

​

Realizzazione software “Luce Colore”, Arte Digitale per la Regione Emilia Romagna

1993

Caleidoscopio-Arti Visive-Foram-Forlì

1994

Celebrazioni Teodoriciane, comune di Galeata e comune di Meldola

1995

L’opera di Melozzo - Oratorio San Sebastiano - ricostruzione digitale del ciclo forlivese di affreschi della cappella Feo

1996

Illustrazione del volume ”Apologia dei Cavalieri Templari” di Michele Raffi edizione Guaraldi / Il Cerchio

1997

Mostra delle tavole illustrate del volume ”Apologia dei Cavalieri Templari” di Michele Raffi - Auditorium Centro culturale Russi

1998

 Docenti - Palazzo del Capitano - Comune di Bagno di Romagna

1999

Mostra bozzetti per l’opera d’arte da ubicare nella palestra polifunzionale per la ginnastica artistica di Forlì - Palestra di via Isonzo

​

Pittori a Forlì- Sala dell’Abbazia di San Mercuriale, Forlì

2001

Figure del 900-2 oltre l’Accademia

2003

Muliebre-Sanrocco Galleria d’Arte Contemporanea Cento (Ferrara)

2004

Galleria d’Arte Bongiovanni - Bologna; “Grand Opening” sale Grand Hotel Baglioni di Bologna per 35 anni attività in Italia della galleria Bongiovanni

​

“L’Arte un messaggio di Pace per Mostar”  salone Comunale di Forlì; Partecipazione all’esecuzione di “Ardea Purpurea”, fontana in mosaico policromo ideata da Marco Bravura, piazza della Resistenza di Ravenna

​

X Edizione del Concorso “Libri mai mai visti” Chiesa in Albis Russi

2005

“L’Arte un messaggio di pace” Palazzo Comunale di Forlì

Contemporanea Mostra Mercato Forlì Fiera-Galleria Bongiovanni

XI Edizione del Concorso “Libri mai mai visti” Chiesa in Albis Russi

2006

“L’Arte un messaggio di pace” Palazzo Albertini di Forlì

Francamente... personale al Gran Cafè Nuova Italia – Castel San Pietro Terme (Bologna)

​

“Tutti insieme per Saffo” Stazione Vittoria Confartigianato Forlì

​

XII Edizione del Concorso “Libri mai visti” Chiesa in Albis Russi

​

“L’uomo, il tempo, le opere” Palazzo Morattini Monsignani - Pievequinta Forlì

​

“Cherry” Personale - Rocca di Civitella - Forlì

​

“Artist for human rights” Cà de Mandorli - San Lazzaro di Savena - Bologna

​

Arte in diretta a Video Regione - personale a Forlì

​

“Eno-Art” piazza Garibaldi Predappio

​

“Insieme per il Saffo” Rocca Malatestiana di Forlì

​

“Docenti in Galleria” Studio d’Arte Liverani Forlì

​

“Colore e decor-azione” Torre-Villa Torlonia San Mauro Pascoli

​

XIII Edizione del Concorso “Libri mai mai visti”  Chiesa in Albis Russi.

2007

Colore e Decor-Azione. Scarpe. Arte e poesia del quotidiano. Mostra di arte contemporanea e scarpe di alta moda. La Torre (Villa Torlonia) San Mauro Pascoli (FC) dal 20 ottobre al 25 novembre 2007.

2008

“L’Arte un messaggio di pace” Palazzo Albertini Forlì

​

“La collana bianca si colora” Punto Einaudi Forlì

​

“La collana bianca si colora” Castello di Roccolo a Brusca (Cuneo)

​

Dieci Artisti per “Eno-Arte” casa natale di Mussolini, Predappio

​

“Un bambino, un artista, una porta” Chiesa del Suffragio, Bagnacavallo

​

“In-ventarsi in-ventando e vento d’arte, San Paolo in Alpe

​

Incisioni d’arte: artisti in mostra sala delle colonne, Bagnacavallo

​

Festival delle Arti, Piazza dei salinari Cervia

​

“R-umori” personale Palazzo Manzoni, San Zaccaria (Ravenna)

​

Carte in Fiera mostra-mercato dell’incisione, chiostro del convento di San Francesco, Bagnacavallo

​

“Omaggio a Piazza Nuova” dodici artisti incisori per l’anniversario dei 250 anni, Piazza Nuova, Bagnacavallo

​

Festival delle Arti, Magazzino del sale, Cervia

​

“Un bambino, un artista, una porta” Inaugurazione scuola elementare Bagnacavallo

​

XIV Edizione del concorso “Libri mai mai visti” Chiesa in Albis Russi

2009

Premio Mestre 2009. “Un Augurio d’autore”. Circolo Culturale Calcografico. Piazzale Candiani. Mestre- Venezia. Dal 21 marzo al 3 aprile 2010

2010

"Mostra Donne". A cura di UDI Alfonsine. Foto club Controluce.

al 6 marzo al 28 marzo 2010

​

Mail Art Project. “La civiltà contadina nel paesaggio che cambia”.

Art Gallery Atrebates Via De Amicis 37 Dozza (Bologna)

​

Mail Art Project. “ Imposta la Pasta” Art Gallery. Grande Salone della Pasta. Bologna. Dal 24 al 27 aprile 2010

​

"Poetiche Alchimie". Galleria Artepiù. Via Baracca 43. Lugo.

Dal 30 aprile  al 16 maggio

​

Mail Art Project. “Spaventapasseri”  Art Gallery Atrebates Via De Amicis 37. Dozza (Bologna). Giugno

​

“La lingua del Diavolo”Confini. Chiesa di San Michele Arcangelo. Civitella di Romagna. Via A. Farneti 1

​

"Carte in fiera". Mostra Mercato dell’incisione. 25-26 settembre 2010

​

“Poesia Visiva oggi? Vietato pensare ma liberi di andare”. Sala Menouno del Mega di Forlì- Dal 9 al 21 ottobre 2010, Corso della Repubblica n.144,Forlì

​

2011

"Libri mai mai visti". Sala espositiva Chiesa in Albis a Russi.

Dall’11 dicembre 2010 al 16 gennaio 2011

​

"Ali Ricci e cielo blu". Rassegna collaterale alla mostra di Melozzo presso il San Domenico. Palazzo Foschi Numai via Pedrali 12 Forlì. 25 maggio

​

Il drappo del Palio di Faenza per la prima volta eseguito da una donna. cm.300 x 70. Rappresenta la consegna delle chiavi da Gesù Cristo a San Pietro.

Vi è una immagine nascosta, una immagine ambivalente (roccia e testa), non svelata perché ognuno potrà interpretarla a suo modo. Maggio

​

Sabato 15 ottobre 2011. “Per un uomo in Cielo: noi tre”. Io, Nicola e Vittorio. Da Muky alla Loggetta del Trentanove. Piazza 2 giugno n.8. Faenza

​

2012

"Forme dal profondo dell’Anima". Palazzo della Provincia di Forlì-Cesena. Piazza Morgagni n.9. Dal 12 al 27 aprile

​

"Visioni Barbariche- Arte al femminile". Ex Chiesa in Albis piazza Farini- Ex Macello via Godo Vecchia n.10- Russi. Dal 3 marzo al 20 aprile

​

Personale. "Fantasie Rossiniane". Casa Rossini Via Rocca 14 Lugo (Ra) Dal 28 aprile al 13 maggio. Rossini da ascoltare, vedere e assaggiare (creata una torta da distribuire agli invitati con l’effigie del busto del grande musicista)

​

"Amica/mente a Vittorio Mascalchi" mostra a cura di Enzo Dall’Ara e Lorenza Altamore. Palazzo San Giacomo via Carrarone Russi (Ra) dal 13 al 29 luglio

2013

“Ideando il Visibile” Palazzo Pretorio di Terra del sole dal 23 settembre al 6 aprile.

​

"Assediare l’Arte". Installazioni/performance- Arena Orfeonica Bologna. Via Broccaindosso n.50.  Dal 12 al 15 settembre

​

2014

"L’ARTE al Corona". Cochtail, Sound, blues. Appuntamenti con artisti. Piazza Martiri della Libertà 1, Faenza 18 giugno.

2015

"TODAY L’Arte, quella magica ossessione". XVI Biennale della Scuola d’Arte “Ramenghi”. Omaggio al Maestro Vittorio Mascalchi Convento di San Francesco Via Luigi Cadorna 14, Bagnacavallo (Ra)

​

2016

“Villa d’Arte” PitturAperitivo. Maison Barcelona, via Albergone 27

Bagnacavallo- Mostra collettiva di pittura e scultura. Dal 3 febbraio

2017

“ OLTRE” artisti dalla Ramenghi. Mostra di incisione e scultura presso Galleria Gadarte Associazione Culturale via Sant’Egidio 27-Firenze. Dal 26 maggio all’8 giugno 2017

2018

“La bellezza della vita è composta da ombra e luce”. (Tolstoj)

Festa di San Michele .   “Teodora”, quel viaggio chiamato vita.

Palazzo Vecchio, piazza della Libertà. Bagnacavallo dal 27 al 30 settembre

​

2019

“Il Viaggio”. I sentieri  si costruiscono viaggiando (Franz Kafka)     

Festa di San Michele . Bagnacavallo . Vetrine vestite d’arte . Installazioni di opere ceramiche. Via Matteotti 15. Dal 22 al 29 settembre 2019

​

2020

” Il viaggio interiore”. Ovunque l’uomo vada, è la sua anima che sta cercando. Festa di San Michele . Bagnacavallo. Come Fly with Me. “In cerca di Ali”. Sacrario dei Caduti dal 23 settembre al 4 ottobre

2021

Il cibo raccontato in arte ,"TUTTINTAVOLA".

Alla Pallavicini 22 di Ravenna. Dal 15 al 30 maggio con BiArt.

2022

“ NON SOLO ACQUAFORTE ”, mostra collettiva di Arte incisoria.

Dal 12 dicembre 2021 al 5 febbraio 2022. Al Ma-SE spazio espositivo via Foro Boario 83 a Lugo con BiArt.

bottom of page